I Servizi che Offre il Nostro Studio
Psicoterapia
Il lavoro psicoterapeutico prende spunto dalla visione dell’uomo legata alla corrente umanistico-esistenziale. In essa l’individuo è considerato....
Diagnosi psicologica in ambito peritale
La consulenza in ambito peritale può prevedere molteplici situazioni. Per questa ragione ogni necessità è sempre valutata dai professionisti dello Studio per accertare la compatibilità con le risorse in termini di ...
Servizi per le scuole
Il Nostro Studio collabora da alcuni anni con la Dott.ssa Lara Anselmi che si occupa di avviare le pratiche di richiesta al FONDER che finanzia iniziative per le scuole private.
Genitorialita’
Oggi il compito genitoriale assume, in molte occasioni, sfacettature complesse che necessitano di un confronto, affinchè il genitore possa essere aiutato ad espletare al meglio il proprio compito.
Psicologi
Lo Studio Associato Barbruni nasce inizialmente come Associazione Professionale con lo scopo di provvedere in comune all’attività di psicologo nelle varie forme in cui questa si esercita: dalla psicoterapia individuale e di coppia, dell’adulto, dell’adolescente e del bambino, alla diagnostica, alla formazione, attraverso corsi per insegnanti e genitori, ed inoltre ad attività di ricerca in ambito psicosociale.
Ultimi Articoli
Il bambino e il no. Il significato dell’opposizione tra normalità e patologia.
La fase dell’opposizione è una fase importante nello sviluppo infantile. Il bambino provoca l’ambiente per mettere alla prova la sua autorevolezza e la capacità di contenimento del genitore. Questa fase inizia intorno ai due anni, momento in cui il bambino comincia anche a definirsi con “Io”. La funzione principale di questo periodo è quella di
Il dolore quale interlocutore dell’anima
La colpa connessa con il male, sia come malattia che come sciagura, impone la sua presenza da tempo immemore. Nell’interpretazione buddista la sofferenza è figlia terribile del karma, della colpa individuale. Risolvendo la situazione karmica, che il soggetto vive e subisce, troverà la verità del proprio irrisolto, e in quell’istante troverà la pace. Nel
La timidezza è un valore o un non-valore?
La timidezza è un tratto caratteriale che riguarda l’eccessiva paura del giudizio dell’altro, senzazioni di inadeguatezza che si tramutano in difficoltà nell’interazione sociale. Più profondamente, è un sentimento di pudore, cioè il timore di essere visti nell’intimo di se stessi. Questo tipo di sentimento non deve essere confuso con la bassa autostima o con l’evitamento