BY: Renato Barbruni

Condividi Su:

    La colpa connessa con il male, sia come malattia che come sciagura, impone la sua presenza da tempo immemore. Nell’interpretazione buddista la sofferenza è figlia terribile del karma, della colpa individuale. Risolvendo la situazione karmica, che il soggetto vive e subisce, troverà la verità del proprio irrisolto, e in quell’istante  troverà la pace. Nel cristianesimo la sofferenza del singolo individuo può non essere legata ai propri errori, ma alle colpe dell’umanità. Nella leggenda del Grande inquisitore, nel romanzo di Dostoevskij, I fratelli Karamazov, è descritta la catastrofe esistenziale dell’ateismo tragico. E’ Ivan, uno dei fratelli Karamozof, a parlare:“ Non è che non accetti Dio, (…) la mia è una rivolta. (…) Immagina di essere tu a edificare il destino  degli umani con lo scopo di rendere felici gli uomini, di concedere loro, alla fine, pace e serenità, e che per farlo sia necessario e inevitabile fare soffrire anche una sola creatura, quella bambina, per esempio. (…) ebbene acconsentiresti ad essere l’artefice a queste condizioni?” “No, non acconsentirei” disse Alëŝa. 

      Ivan si ribella all’idea che la salvezza passi attraverso la sofferenza dell’innocente. La sofferenza sarebbe giustifica se colpisce il colpevole, ma come la si può accettare quando è patita dall’innocente? Ma proprio affidare all’innocente la salvezza dell’umanità è al centro della sensibilità cristiana. Perché se la si patisce, la sofferenza, è tanto più di valore quanto più chi la patisce è innocente. Quindi non è una pena, né un risarcimento, ma la partecipazione al male oscure di cui è impastata l’esistenza. Infatti il male crea un’onda che colpisce ovunque, ed è quel bambino che, sofferente, patisce/subisce le conseguenze del mio agire malefico. E ciò in quanto c’è una profonda ed inalienabile interazione tra gli essere umani. L’ateismo tragico trova il suo fondamento in una visione cosmogonica in cui il male è fatto espiare agli uomini, come punizione calato dall’alto.  Cosicché costituisce una terribile ingiustizia quando colpisce l’innocente. “Perché proprio mio figlio deve patire questa sofferenza, questa menomazione, così piccolo e così innocente?” si domanda angosciata e ferita al cuore la madre del bambino malato. Tanto più tremenda è la malattia tanto più appare ingiusta. Ma il problema non è la malattia come castigo o conseguenza di una vita sbagliata, il problema è la presenza del dolore e di ciò che ne vogliamo fare. Fuggirlo finché è possibile? Ma esso è così intimo alla vita che prima o poi ce lo troviamo dinanzi, spavaldo, potente,  deciso a non  venire a patti. La situazione terribile del dolore non è attenuata dall’idea che è un castigo degli dei. L’unica via è quella di considerare il dolore come parte integrante della vita, di considerarlo come l’interlocutore più acuto ed intelligente per la nostra anima. Il dolore Sà quali paure albergano dentro di me, il dolore Sà quali debolezze, quali miserie si muovono e tengono prigioniera la mia anima. Non è un’esperienza muta, ma un’esperienza che edifica, che trasforma. Questo processo potente di mutazione e di trasfigurazione non solo agisce su chi patisce direttamente il dolore, ma anche su coloro che  amano e quindi patiscono con colui che si trova nel dolore. Il tema pittorico denominato “il compianto sul Cristo morto”,  non mette in scena solo la sofferenza del cordoglio, ma una partecipazione intima scoperta attraverso  la potenza del dolore, ma mutata dalla potenza più profonda e trasmormativa dell’amore. Questa convergenza di uno sull’altro, è potente, tanto da ridurre al minimo le barriere delle monadi in cui ciascuno si è chiuso. Il dolore li convoca a prendersi cura l’uno dell’altro, a sviluppare quel linguaggio attraverso cui si esprime l’atto della comunione nella sofferenza, tale da creare tra i due, e con i due, una cosa sola.  “Come tu Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi una cosa sola.”[1]       Ed è qui che il dolore riceve la sua sconfitta: da agente distruttore che scinde la struttura dell’essere, a esperienza sintetica che la glorifica. Questa convergenza, allora,  racchiude in sé il movente e la gestualità della comunione d’amore, dell’azione che promuove la Sintesi dell’essere. Perché nell’ora della passione, il mondo converge su se stesso in un tale atto di raccoglimento da modificare la struttura intima della materia e liberarla dal male oscuro che la annichiliva.   


[1] Giovanni 17,21

Side bar