BY: Irene Barbruni

Il pianto: la sua funzione psicologica
Condividi Su:

Il pianto è una reazione emotiva molto forte che coinvolge tutto il nostro corpo e, come la risata, è tipicamente umano. Nel periodo infantile e nelle donne gli episodi di pianto sono molto più frequenti che non negli uomini adulti. Prima dell’adolescenza non si riscontrano differenze tra maschi e femmine, quindi è culturalmente che il pianto è stato associato ad una debolezza della personalità e quindi poco tollerato nell’immagine del maschile.

Il pianto è il primo linguaggio che il neonato utilizza; egli nasce totalmente dipendente dalle cure materne ed è quindi fondamentale per la sua sopravvivenza richiamare l’attenzione di chi può accudirlo. Alcune ricerche hanno evidenziato come il pianto abbia un certo tipo di suono a seconda della lingua parlata dalla madre; da ciò gli studiosi hanno dedotto che il bambino imiti i suoni che ha sentito quando era ancora nel grembo materno. Emerge quindi la stretta ed intima relazione tra nascituro e madre. Questo ci dice che la comunicazione non è solo un trasferire da un punto all’altro  un contenuto, ma è esperienza di comunione tra i due.

Quindi per il neonato il pianto è la prima modalità di espressione e precede il linguaggio che compare dopo molti mesi. Alcuni ricercatori hanno ipotizzato che, anche dal punto di vista evolutivo, il pianto possa aver preceduto l’utilizzo del linguaggio. A tale proposito il neurologo inglese Michael Trimble, nel suo libro intitolato “Why Humans Like To Cry” spiega che il piangere è un passo fondamentale nell’evoluzione dell’uomo. Trimble afferma che esso avrebbe anticipato il linguaggio parlato e, proprio attraverso di esso, gli uomini hanno iniziato a mostrare le proprie emozioni. Va aggiunto che, attraverso il pianto, vengono mostrati i  sentimenti che sono  espressione della realtà interiore. Il neurologo spiega che il pianto è collegato all’auto consapevolezza dell’uomo e quindi allo sviluppo dell’empatia verso gli altri e più precisamente la compassione (patire con). L’essere umano piange per un’emozione o meglio ancora quando vive un forte sentimento.

Nella società odierna il pianto è in realtà poco tollerato poiché è visto come segno di debolezza e di mancanza di capacità di sopportare la realtà. In un certo senso abbiamo perso il significato del pianto in alcune situazioni. Ad esempio un tempo esistevano le “piagnone”, chiamate anche prefiche (nell’antica Roma la donna messe a capo di quelle pagate per piangere), che erano delle donne che venivano pagate per piangere ai funerali. All’epoca spesso la morte arrivava in modo improvviso e non si conoscevano le cause poiché la scienza non forniva le spiegazioni che oggi invece propone. Quindi l’evento della morte era più vicino alla superstizione e legato ad antiche tradizioni pagane. La cattiva sorte, quindi, che diventava causa di dolori improvvisi veniva “esorcizzata” ricordando la fragilità della condizione umana, ed il pianto rituale e collettivo era un modo di sostenere la paura che la morte suscitava.

Non solo oggi il pianto ha perso la sua importanza, ma anche il sentimento della tristezza è considerato negativo, essa deve essere “scacciata via”. In realtà la tristezza è importante perché è testimonianza della nostra capacità di affrontare la sofferenza, di “patirla” quindi viverla. Trattenere il pianto, se accompagnato da una desensibilizzazione di sentimenti come la tristezza e la compassione non ci rende più forti, ma meno evoluti e soprattutto meno consapevoli. Infatti spesso il pianto è “liberatorio” e trasforma il sentimento di tristezza in sorriso e gioia. Essere in contatto con il proprio dolore è segno di forza ed equilibrio interiore; anche perché nel dolore si cela una sapere più profondo.

Il pianto è tipicamente umano, ma in ambito botanico ritroviamo il ricorso a questo termine in alcune situazioni. Ad esempio quando in primavera si potano le viti è chiamata lacrima la linfa che può uscire dal taglio. Questa lacrima è considerata fondamentale poiché significa che la pianta si sta preparando a riprendere la propria produzione di frutti. Quindi simbolicamente la lacrima è associata ad un momento di trasformazione, di mutamento prima di una nuova fioritura. Questa immagine  non solo è segno di una profonda fede nella vita e nei suoi eventi, ma ci fa comprendere quanto proprio una visione più poetica ci aiuti a leggere con più profondità gli accadimenti che viviamo, in particolare quando sono motivo di sofferenza.  Quindi viviamo il pianto per quel che è: un momento di partecipazione ad un evento doloroso, ma che ci introduce in una visione più profonda.

BY: Irene Barbruni

La proiezione
Condividi Su:

La proiezione è quel processo per cui qualcosa di interno al sistema psichico viene considerato proveniente dall’esterno.

Secondo Jung essa può riguardare sia contenuti inconsci considerati negativi dal soggetto, che quindi se ne libera spostandoli sull’oggetto esterno, sia aspetti positivi che vengono spostati a causa di una sottovalutazione di sé. Essa può assumere forme più mature o meno. Ad esempio l’empatia presuppone la capacità dell’individuo di proiettare la propria esperienza per capire il mondo soggettivo di un’altra persona. Per questo motivo Jung parla di due tipi di proiezioni: una passiva e una attiva. Nel primo caso la proiezione non è frutto di un’intenzione, mentre nel secondo fa parte dell’atto di immedesimazione.

Alcuni test utilizzati per l’indagine della personalità sono chiamati proiettivi in quanto cercano di far emergere i contenuti psichici inconsci di un individuo. Infatti lo stimolo proposto nei test proiettivi è volutamente ambiguo, indeterminato proprio per sollecitare una risposta personale nel soggetto testato. I test proiettivi possono utilizzare il disegno, come i test grafici, oppure stimoli di diverso genere che devono essere interpretati dal soggetto. Ad esempio due dei test maggiormente utilizzati come il Rorschach e il Thematic Apperception Test presentano delle figure indefinite oppure, nel secondo caso, delle situazioni in cui si trovano dei personaggi. In queste prove non esistono risposte giuste o sbagliate, ma ogni risposta viene analizzata, siglata e il protocollo confrontato con dei dati di riferimento che permettono l’inquadramento diagnostico.

Al di là delle riflessioni che fanno parte del lavoro dello specialista, se nella quotidianità facciamo attenzione possiamo scoprire che la percezione della realtà che ci circonda è in massima parte dovuta proprio alla proiezione, a cui si aggiunge una valutazione logica e razionale. In altre parole, ognuno di noi vede la realtà a modo suo. E’ normale che di fronte allo stesso paesaggio due persone che lo guardano lo percepiscano e lo vivano in modo personale, soggettivo, proprio perché ognuno trasferisce sul mondo esterno il proprio mondo interiore. Riflettendo nel nostro intimo su questi aspetti  possiamo scoprire alcuni elementi proiettivi nel nostro modo di porci agli altri,  avendo così la possibilità di riflettere su noi stessi, sulla nostra realtà interiore per poter arricchire la conoscenza delle dinamiche che animano il nostro profondo sentire. Da ciò può nascere l’occasione di migliorare la nostra e l’altrui conoscenza e di conseguenza possiamo approdare ad una maggiore qualità nel rapporto con noi stessi e con gli altri. Le proiezioni quindi ci aiutano a scoprire il soggettivo, il personale che si aggiunge e qualifica la percezione sensoriale e la conseguente elaborazione logica; ciò in quanto ognuno nel proprio intimo è unico ed irripetibile.

BY: Irene Barbruni

Ragione e sentimento
Condividi Su:

In diversi ambiti culturali ritroviamo il tema del confronto tra la parte più razionale di noi e quella legata alla sfera dei sentimenti: il conflitto tra mente e cuore. Esso viene ripreso numerose volte nell’ambito letterario e cinematografico, lo ritroviamo in molte fiabe e in diversi miti. Uno di questi è il mito di Eros e Psiche che racconta le vicende del dio dell’amore che si innamora di una bellissima mortale. Nel racconto troviamo Psiche che non può vedere il suo amato, poiché arriva solo durante l’oscurità della notte. L’oracolo aveva predetto che Psiche si sarebbe sposata con un mostro e le sorelle le suggeriscono di illuminare il suo amato per vederne il volto. Eros la scopre e mette in dubbio il suo amore. Psiche si troverà in seguito a dover superare diverse prove per riavvicinarsi al suo amato. Nuovamente in una delle prove la curiosità di vedere il contenuto di un’ampolla getta Psiche in un sonno profondo, come punizione di non aver saputo trattenere la curiosità. Eros però la salva, conquistato dall’impegno di Psiche, e i due si sposano.  Questo aspetto evidenzia come anche in ognuno di noi, il dialogo e l’equilibrio tra cuore e mente è la chiave per affrontare momenti importanti della vita.

Spesso ci interroghiamo sul senso di alcune scelte e ci domandiamo se ha prevalso la ragione o il cuore. In altri casi definiamo il nostro tipo di carattere identificando la nostra tendenza prevalente. Jung nell’opera “Tipi psicologici” suddivide le funzioni psicologiche in razionali ed irrazionali. Nel primo gruppo inserisce il tipo pensiero e il tipo sentimento, mentre nel secondo il tipo sensazione ed il tipo intuizione. Ognuno di noi possiede una propensione ad utilizzare una modalità piuttosto che un’altra, la strada dell’equilibrio non è quella del giudizio cercando una modalità giusta, ma di dare spazio al dialogo con noi stessi poiché è solo attraverso di esso che possiamo raggiungere l’armonia che fornisce la giusta serenità alle scelte che prendiamo.

Da ciò l’importanza di un’analisi introspettiva alla ricerca della modalità che abitualmente usiamo e quelle che non usiamo, che si sono come addormentate. Per evitare di rimanere troppo legati ad una sola modalità è bene tentare di esercitare anche l’altra. Chi è troppo razionale dovrebbe esercitarsi alla visione poetica della realtà; così del resto chi è troppo irrazionale, dovrebbe cercare di esercitarsi nella razionalità per riequilibrare il sistema di pensiero e di essere che lo caratterizza.

BY: Irene Barbruni

La forza della speranza
Condividi Su:

E’ trascorso un anno circa dall’inizio di un’emergenza sanitaria che non ci aspettavamo. Senz’altro le ricadute psicologiche di questo periodo storico hanno notevoli differenze individuali, poichè la pandemia non ha certo colpito tutti allo stesso modo. C’è chi ha perso delle persone care, c’è chi vive in modo più o meno importante i problemi economici conseguenti, chi si è ammalato. Senza voler entrare nelle molteplici conseguenze che tale situazione può avere avuto in casi specifici, cercherò di descrivere ciò che accade a livello psicologico.

Importante è capire il tipo di atteggiamento che abbiamo di fronte a situazioni difficili e dolorose della nostra vita. Di fronte al dolore possiamo rimanere intrappolati, oppure trovare la capacità trasformativa che in esso esiste. Riuscire a conservare il sentimento della speranza diviene fondamentale. Un sentimento, quello della speranza, tra i più importati dell’essere umano.  Sperare vuol dire attendere fiduciosamente un futuro migliore, ossia, nonostante il dolore, la paura e la sofferenza, non perdere quell’intuizione che anche in ciò che non comprendiamo esiste un senso che lo rende sopportabile.

La speranza permette di intravedere un futuro prossimo in cui il dolore è destinato ad affievolirsi. Nella speranza ritroviamo il dialogo con la situazione contingente cercando quella capacità trascendente che abbiamo in noi e che ci permette di non identificarci nel dolore e nella sconfitta. La speranza è alla fin fine un’intuizione del Bene; nella filosofia di Kant troviamo l’idea che nel genere umano vi è una naturale ed innata predisposizione alla realizzazione delle intuizioni prime del Bene.

La speranza è un’esperienza psicologica essenziale e ne possiamo trovare una descrizione esauriente in tante immagini poetiche come quella di Emily Dickinson: “La speranza è qualcosa con le ali, che dimora nell’anima e canta una melodia senza parole, e non si ferma mai”. E’dunque un sentimento più che un concetto mentale. Possiamo definirla come uno stato d’animo che avvolge la personalità da un pathos che la tiene sollevata dal dolore e la protegge dall’annichilimento. Quindi è uno stato d’animo che va protetto, poiché il suo inquinamento è letale. A livello psicologico ed esistenziale è proprio la negazione della speranza a determinare l’angoscia.

E’ giusto differenziare tra desiderio e speranza in quanto il primo è legato alla volontà, la seconda è  una condizione di attesa che non vuole imporre nulla alla realtà. Essa sa attendere quel Bene che verrà nel modo in cui si presenterà. C’è anche differenza tra  fede e speranza. La prima è la certezza di cose di cui si ha speranza, mentre la seconda è l’attesa viva e fiduciosa in un bene futuro di cui comunque non si ha certezza.

Quindi è fondamentale che si comprenda l’occasione di crescita interiore che una situazione storica difficile e dolorosa porta in sé. L’atteggiamento e le risorse che possiamo mettere in atto possono cambiare radicalmente a seconda del nostro stato d’animo: se è di speranza o di chiusura nella difficoltà. Una frase di Victor Frankl può ben riassumere ciò che è stato detto: “Se non  è in tuo potere cambiare una situazione che ti reca dolore, potrai sempre trovare l’attitudine attraverso la quale affrontare tale sofferenza.”

Coltiviamo quindi l’attitudine alla speranza, aiutiamoci a custodire questo sentimento primordiale ed essenziale che anima la nostra vita.  Quando una gemma nasce lo fa senza rumore, prima non c’è, poi, all’improvviso è lì, nonostante il freddo, che essa, annuncia, sta per passare.

BY: Irene Barbruni

La pazienza: virtù fondamentale per la crescita dell’individuo
Condividi Su:

Oggi la pazienza è una virtù spesso dimenticata, lo stile di vita contemporaneo è caratterizzato dalla presenza di esperienze che si susseguono velocemente, tendiamo ad annoiarci facilmente e tutto ciò deriva da una certa incapacità di attendere.

Quindi in una società in cui un ritmo di vita frenetico è prevalente, la pazienza è spesso erroneamente associata alla passività. Invece essa è un non -fare che lascia spazio alla riflessione, la quale è alla base di un comportamento successivo più efficace. Uno studio inglese ha calcolato il limite massimo di attesa: si perde la pazienza dopo soli 8 minuti e 22 secondi. Al computer la sopportazione si abbassa ulteriormente e l’attesa di un minuto porta già una cattiva influenza sull’umore che si altera velocemente.

Un altro esperimento, condotto per la prima volta nel 1972 da Walter Mischel dell’Università di Stanford, ha dimostrato quanto la capacità di attesa nei bambini sia la base per una personalità più capace di gestire lo stress e raggiungere una maggior sicurezza nella propria vita. Nell’esperimento alcuni bambini di 4 anni sono stati lasciati soli in una stanza con un marshmallow. Era stato loro chiesto di non mangiarlo e il premio della capacità di resistere, sarebbero stati altri marshmallow. Alcuni bambini, seppur con difficoltà, furono in grado di resistere alla tentazione, altri invece non riuscirono a trattenersi. Alcuni anni dopo l’autore ha rivisto gli stessi bambini. Chi era riuscito a resistere alla tentazione-marshmallow era anche capace di gestire lo stress ottenendo buoni risultati a livello scolastico mentre, gli “impazienti” erano divenuti adulti più insicuri, meno capaci di concentrarsi e di controllare i propri impulsi. Il fatto di resistere alla tentazione era associato alla capacità di contenere il desiderio che spinge a cedere verso una gratificazione immediata, al fine di raggiungere qualcosa di più appagante. Questo aspetto è fondamentale nella realizzazione della propria vita; ecco perché la pazienza è fondamentale per la crescita dell’individuo.

La pazienza non è una caratteristica dei bambini, ma deve essere appresa. Pensiamo al neonato che se ha fame piange fino a che la mamma non si prende cura di lui. Buona parte dell’educazione deve portare il bambino ad acquisire la capacità di vivere un’attesa riflessiva, animata dal sentimento fiducioso della speranza in un esito positivo. Quindi la pazienza è un sentimento ed uno stato d’animo molto complesso entro il quale albergano e si evolvono capacità psicologiche determinante.  La persona capace di attendere con serenità mostra padronanza di sé, il superamento dalla dipendenza da cose o sostanze. Infatti ciò che genera la dipendenza da cose o sostanze è proprio l’impazienza, la necessità violenta che non trova disciplina in quella personalità. L’esercizio della pazienza è quindi un importante supporto; spesso citata con la temperanza come una virtù fondamentale per l’evoluzione della persona. Nella filosofia orientale è una virtù ritenuta tra la più significative. Per esempio Confucio così si esprime: “Il nobile acquieta la sua persona prima di mettersi in moto. (…)  Egli si raccoglie nella mente prima di mettersi a parlare”. Ed è proprio l’esercizio della pazienza che ci permette di riflettere e di trovare il giusto distacco dalle emozioni che ci potrebbero dominare. 

BY: Irene Barbruni

I nostri sogni al tempo della pandemia. I sogni onirici: strumento di contatto con se stessi e risorsa da riscoprire in questi mesi di sofferenza
Condividi Su:

In queste settimane, ormai mesi, in cui ci troviamo a vivere una quotidianità diversa dove il tempo trascorre principalmente, e in alcuni casi solamente, tra le mura domestiche,  raccontare i propri sogni onirici ai nostri familiari può essere occasione per risvegliare un modo attraverso cui  comunicare con la nostra interiorità. Senza bisogno di alcuna interpretazione possiamo scoprire, per esempio, se sogniamo alcune situazioni in modo simile o diverso. Anche chiedere di raccontare i sogni ai bambini può essere un modo per dialogare con loro e creare un momento quotidiano di ascolto. In caso di incubi notturni, soprattutto per quanto riguarda i bambini, è importante cercare di dare loro rassicurazione e cogliere l’occasione per riflettere insieme su paure o ansie profonde. Attraverso il dialogo e il racconto dei propri sogni e delle proprie esperienze, i timori tendono a placarsi. L’ascolto privo di giudizio affrettato, ma partecipato interiormente, è un insostituibile fonte di benessere;  ciò proprio perché ci aiuta ad ascoltare la nostra interiorità. Ma,  se le ansie del bambino ci appaiono troppo invasive, è bene chiedere aiuto ad un professionista in modo da elaborare, col metodo giusto, l’insieme dei suoi vissuti interiori.

Quindi, anche attraverso il ricordo e il racconto di un sogno, possiamo coltivare una preziosa risorsa per contattare il nostro mondo interiore che oggi, più che in altri momenti, è fondamentale per salvaguardare il nostro benessere psichico.

Dagli studi della neurologia sappiamo che la finalità del sonno è proprio sognare. Infatti in quella  fase del sonno avvengono processi neurologici importanti per l’encefalo. Ma avviene anche una ridefinizione dell’insieme dei contenuti della psiche; le conoscenze pregresse e profonde interagiscono con le esperienze attuali. Il sogno è il risultato, per immagini e sensazioni, di un tale profondo dialogo interiore. Quindi, il sogno ha un’importanza fondamentale per l’uomo. L’interpretazione dei sogni risale ad epoche molte antiche ed appartiene a più culture fino ad arrivare a tempi più recenti, come il famoso libro sull’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud.

Non in tutti i percorsi psicoterapeutici i sogni sono utilizzati come momento riflessivo e di conoscenza di sé. Autori come Jung e la Von Franz hanno ampiamente spiegato come i sogni dei pazienti spesso forniscano una corsia preferenziale verso la parte della personalità più nascosta.

Nel sogno si risveglia una parte più saggia che, se contattata, può aiutare lo sviluppo di una visione più completa della personalità. Il materiale onirico spesso aiuta nel percorso verso il superamento di alcuni sintomi o meglio “malesseri esistenziali”. Marie Louse Von Franz spiega, in modo approfondito, quanto sia complesso interpretare i sogni, in quanto spesso ci rivelano ciò che non vogliamo o sappiamo vedere, ma che rimangono un prezioso mezzo per indagare il proprio universo interiore.

Interessante notare come i sogni, che fanno parte della prima parte della vita, riguardino più facilmente l’adattamento alla vita esteriore e materiale, mentre quelli che riguardano la seconda parte della vita riguardano il mondo interiore e il senso profondo dell’esistenza.

Certo i simboli e le immagini che emergono dal sogno non possono trovare il loro unico scopo in un’interpretazione razionale, poiché ciò snaturerebbe la loro funzione; ossia il contatto con il centro di noi stessi. In quanto ogni essere umano non è definibile solo da ciò che la ragione può comprendere. Il grande filosofo francese Pascal, diceva: “Il cuore ha ragioni che la ragione non comprende”. Il cuore sta a significare non tanto o soltanto il luogo delle emozioni, ma proprio il centro dell’esperienza della personalità. Una entità, la personalità, composta da molte dimensioni. È per questo che Jung amava rappresentarla come un fiore che, composto da tanti petali,  trova nella sua armonia il centro vitale. Ecco che in una psicoterapia, che prevede l’utilizzo del sogno, esso diventa il racconto di una storia parallela al racconto della storia diurna. Una storia che esprime un’esigenza che non sempre è avvertita coscientemente, come la ricerca appunto dell’armonia della propria totalità. Spesso le immagini e i simboli di un sogno riescono a trovare quella sintesi che le parole non possono raggiungere e che è indispensabile per sperimentare il senso di se stessi.  È proprio questo linguaggio simbolico e poetico del sogno ad aprirci ad un uso più artircolato della coscienza, la quale non deve essere considerata come l’unica via che ci conduce alla verità di noi stessi; perché tante cose che albergano dentro in noi, la coscienza non sa vederle nè interpretarle. Il sogno ci porta là dove la ragione non riesce ad andare, in un luogo oltre la ragionevolezza e  l’intelligenza della ragione, eppure un luogo ricco di senso e di significati.

BY: Irene Barbruni

Descrizione dei tipi psicologici: in quale vi riconoscete?
Condividi Su:

Sia in noi stessi che nelle persone che abbiamo vicino, riconosciamo diversi tipi di carattere, ossia diversi modi di affrontare il mondo e le relazioni. Ognuno di noi possiede una propria natura, un proprio modo di essere e non esistono delle modalità migliori di altre, poiché ognuna ha dei punti di forza e dei punti deboli. Ciò che conta per il nostro benessere è non tradire mai la nostra natura, ma, se mai, cercare di superare alcune debolezze rimanendo però sempre se stessi.

Nel suo libro, Il concetto dell’angoscia, Kierkegaard sottolinea le necessità del singolo soggetto a divenire ciò che in potenza egli è, pena cadere preda del sentimento dell’angoscia, e della disperazione. Vissuti che sorgono proprio all’interno delle crisi di identità: cioè un soggetto che non sa o non può essere se stesso. Il non poter esser se stesso dipende da situazioni ambientali e relazionali, mentre il non saper essere se stessi dipende dall’incapacità di capire ciò che si è. E qui subentra un altro problema: spesso le persone desiderano essere o somigliare a qualcuno che idealizzano, ma ciò le porta lontane da se stesse. Il tema della perdita della propria natura, viene evidenziato da  un particolare indice del test di Rorschach definito tipo di risonanza intimo primario e secondario. Ciò che determina il possibile malessere in un tipo di personalità non è tanto il fatto che sia un tipo estroverso o introverso (anche se la presenza in modo equilibrato di entrambe le modalità sicuramente risultano un vantaggio), ma se l’attuale modalità adottata dal soggetto è in sintonia con il suo tratto originario. Alcune persone nascono con la tendenza all’introversione, ma per ragioni storiche, ambientali e relazionali della loro vita, hanno dovuto cambiare modo d’essere, divenendo estroversi. Ma sarà un’estroversione un po’ caricaturale, perché non autentica. Può avvenire anche il contrario: l’estroverso che deve divenire introverso, egli si sentirà amputato sperimentando un  profondo disagio.

Questo mutamento della tipologia introverso/estroverso è molto evidente nei processi evolutivi dell’infanzia. Oggi si tende a privilegiare la modalità estrovertita: viviamo in una società che tende più a sviluppare l’estroversione che non l’introversione. In questo periodo di forzata clausura si osserva che sono proprio le persone estrovertite, o con poca attitudine all’introversione, quelle che trovano maggiore difficoltà a sopportare l’inattività. Essendo il loro mondo posto fuori di sé,  avvertono un forte sentimento di esclusione. Mentre la persona che ha una maggiore attitudine all’introversione ritrova dentro sè un mondo con cui interagire.

Ad ogni modo, si diceva che si privilegia l’estroversione per cui i percorsi formativi tendono a sviluppare tale tendenza, non rispettando le effettive autentiche qualità/necessità del soggetto.  Questi processi di mutamento del proprio tipo psicologico portano a difficoltà notevoli nel rapporto con se stessi, con l’altro e con la realizzazione nella propria vita: è meglio quella gallina che sa fare la gallina piuttosto che la gallina che vuole essere un’aquila: quest’ultima si ridurrà a non essere né una gallina né un’aquila.

Quindi si diceva del problema esistenziale del soggetto che non può essere se stesso o non sa essere se stesso. Non può per ragioni ambientali, mentre non sa essere se stesso perché ignora ciò che gli è necessario. Spesso è proprio questo il tema di molti percorsi di psicoterapia: la scoperta della proprie soggettive  necessità.   

Quindi è importante cercare di conoscere la nostra natura per non tradirla o, peggio, cercare di assumere un tipo di atteggiamento che ci porta all’opposto di ciò che siamo. Cerchiamo quindi di descrivere alcune tipologie di personalità descritte dal noto psicoanalista C.G.Jung. Come abbiamo detto si può distingue tra tipo estroverso e tipo introverso (concetti ripresi appunto nel test di Rorschach). Questa dinamica duale e profonda interagisce con le quattro funzioni psicologiche fondamentali che sono: pensiero, sentimento, sensazione ed intuizione. 

Come abbiamo detto ognuno di noi possiede una propria natura, un proprio modo di essere e non esistono delle modalità migliori di altre, poiché ognuna ha dei punti di forza e dei punti deboli. Ciò che conta per il nostro benessere è non tradire mai la nostra natura, ma, se mai, cercare di superare alcune debolezze rimanendo però sempre se stessi.

Abbiamo descritto la dinamica degli aspetti introversivi ed estroversivi della personalità (concetti descritti dal noto psicoanalista C.G.Jung). Questa dinamica duale e profonda interagisce con le quattro funzioni psicologiche fondamentali che sono: pensiero, sentimento, sensazione ed intuizione.  Queste funzioni sono organizzate in opposizione. Il pensiero trova il suo opposto nel sentimento, come la sensazione trova il suo opposto nell’intuizione e viceversa.

Ogni persona tende a sviluppare in modo prioritario una delle quattro funzioni. Così nel corso del tempo quella funzione diviene prevalente declinando la personalità verso le caratteristiche di quella funzione. Il modo di sentire, pensare ed agire viene colorato da quella funzione prevalente,  lasciando sulla sfondo, diremmo a livello inconscio, la funzione opposta.  La funzione opposta per il fatto di rimanere a livello inconscio, non riesce ad evolvere in modo equilibrato, per cui rimane immatura rispetto alla funzione prioritaria. 

Se noi pensiamo, ad esempio, a quelle professioni che richiedono abilità per lo più legate alla razionalità, potremmo notare la forte presenza nella persona della tipologia pensiero piuttosto che la tipologia sentimento. Un certo tipo di professione richiede lo sforzo di essere sempre logici, razionali e distaccati per poter essere maggiormente efficienti. Non che il soggetto non abbia sentimenti, ma quella dimensione gli è di difficile gestione, così sarà portato a cercare di razionalizzare tutto, anche il campo dei suoi affetti. Naturalmente questa è una definizione caricaturale cioè estrema, nel caso quel particolare soggetto non si sia  preso cura anche delle altre sue funzioni: del sentimento, della sensazione e dell’intuizione. Perché nel corso della vita comunque siamo sollecitati ad usare tutte le quattro funzioni. Quando quella particolare persona si innamora,  ma pretende di gestire quel sentimento e quella relazione come gestirebbe il suo lavoro, si condanna ad allontanarsi dal mondo del sentimento per rifugiarsi nel solo mondo del pensiero. Il sentimento non viene annichilito, ma rimane a livello inconscio in modo tale da non essere riconosciuto nella sua essenza. Questo è quel fenomeno che molti soggetti vivono quando non riescono a capire i sentimenti che provano, proprio perché la loro coscienza è lontana dal modo del sentire profondo. Il problema non sarà l’incapacità di amare, ma la difficoltà ad esprimerlo.

 Come abbiamo detto, ognuno, in base alla professione che esercita, è spinto più verso una dimensione, lasciando sullo sfondo le altre.  Ecco che l’introspezione e quindi l’osservazione di sé divengono fondamentali per un equilibrio più maturo della propria personalità. Insomma l’antico monito citato da Socrate, scritto sul tempio di Apollo a Delfi che recita: “Conosci te stesso” è fondamentale per la personalità che cerca l’armonia. Un po’ di introversione fa bene all’estroverso, come un pò di estroversione fa bene all’introverso, per ricordare ciò che abbiamo detto nel precedente articolo. Là dove siamo sollecitati al pensiero dovremmo tuttavia chiederci a quale sentimento questo è associato, e viceversa. Quale è la trama narrativa del sentimento che viviamo e in quale complessità esso si articola.

Così per ciò che riguarda le intuizioni è bene chiederci se si tratta proprio di intuizione o invece è una sensazione.  Per fare un esempio della differenza tra le due possibilità di metterci in contatto con la realtà nella quale siamo immersi, prendo spunto da due correnti pittoriche. L’impressionismo deriva senza dubbio dalla sensazione: basti pensare ai quadri di Monet. Il bellissimo dipinto titolato Le ninfee, è proprio una chiara raffigurazione di come l’autore si sia fatto prendere dalla pura sensazione del giardino che voleva ritrarre. Per quanto riguarda invece l’intuizione basti pensare ai quadri del romanticismo, per esempio a Caspar David Friedrich e al suo dipinto titolato, Viandante su un mare di nebbia. Se nell’impressionismo prevale la sensazione di quel paesaggio, nel romanticismo si svela l’intuizione intima tra autore e paesaggio; qui è rappresentata proprio l’unione mistica che è colta sul piano dell’intuizione. Spesso non siamo in grado di distinguere tra le due possibilità della nostra realtà interiore. Tuttavia l’esercizio dell’analisi introspettiva e l’osservazione dei nostri sogni, ci aiutano a guardare dentro di noi, e ciò ci insegna ad orientarci nel mondo sconfinato della vita profonda della nostra  Anima. 

BY: Irene Barbruni

La timidezza è un valore o un non-valore?
Condividi Su:

La timidezza è un tratto caratteriale che riguarda l’eccessiva paura del giudizio dell’altro, senzazioni di inadeguatezza che si tramutano in difficoltà nell’interazione sociale. Più profondamente, è un sentimento di pudore, cioè il timore di essere visti nell’intimo di se stessi. Questo tipo di sentimento non deve essere confuso con la bassa autostima o con l’evitamento delle situazioni sociali (o fobia sociale) o l’introversione. Anche se in alcuni casi queste tre situazioni possono essere co-presenti. Molte persone di potere e di successo hanno un tratto di personalità timido e ciò testimonia che non è sempre presente una bassa autostima. Inoltre, il fatto di aver timore del giudizio dell’altro non vuol dire necessariamente essere introverso, ossia essere chiuso nel proprio mondo interiore. Infatti chi è timido si trova spesso da solo perché evita le situazioni sociali che lo mettono a disagio, ma vorrebbe in realtà condividere maggiormente con gli altri la propria vita. Invece, chi è introverso predilige attività che può fare da solo. A volte però non è così facile comprendere quanto la scelta di stare da soli sia dovuta ad un reale bisogno di stare con se stessi, oppure da una paura del giudizio dell’altro.

Spesso la timidezza si osserva nel periodo infantile e adolescenziale dove ci si aspetta una maggiore propensione al contatto con l’altro. Bisogna considerare che nemmeno un’eccessiva estroversione verso il mondo esterno e relazionale è ottimale per lo sviluppo della personalità. Questo perché per uno sviluppo armonico delle nostre possibilità di evoluzione, dobbiamo nutrirci sia di contatto con il mondo esterno che con il mondo interiore. Certo la persona timida è eccessivamente preoccupata di ciò che accade dentro se stesso, ma nello stesso tempo coltiva una sensibilità verso il proprio mondo emotivo e relazionale. Ecco che nel momento in cui la persona con carattere timido si accorge che la sua sensibilità lo rende un amico, un compagno che gli altri cercano proprio perché è in grado di cogliere con maggior profondità l’altro, acquisirà quella giusta sicurezza per non evitare il contatto con l’altro. Molti bambini timidi che riescono ad affrontare il timore, accettando la loro natura, diventano adulti con particolare sensibilità.

Quindi, per rispondere alla domanda iniziale “la timidezza è un valore o un non valore?”. Sicuramente si parte da un’accettazione di un lato che non può e non deve essere giudicato come negativo e successivamente affrontare il disagio che diventerà meno prepotente e lascerà maggior spazio di scelta e una maggior espressione di se stessi. Quindi il sentimento di timidezza o di pudore, indica un tipo di personalità particolarmente riflessivo dove la ricerca del proprio valore soggettivo è posto al centro.

BY: Renato Barbruni

Mito, leggenda e catarsi
Condividi Su:

Il termine catarsi, che significa purificazione, ha un duplice significato: da un lato in senso psicoanalitico è la liberazione da affetti e conflitti attraverso la rievocazione dei traumi cui sono riconducibili; in senso più ampio il termine viene usato da Aristotele che indica nella tragedia, in quanto rappresentazione di drammi e conflitti, il tramite attraverso il quale lo spettatore rievoca in se stesso determinati conflitti di cui rielabora l’esperienza. In tal senso l’arte in genere svolge un ruolo catartico.

Catarsi: termine greco che significa “purificazione”. Si riconoscono vari tipi di catarsi:

· la catarsi medica
 · la catarsi magica
 · la catarsi etico religiosa
 · la catarsi filosofica
 · la catarsi estetica
 · la catarsi terapeutica

Perseo uccide il drago del mare – Burne-Jones

Nella psicoterapia la “catarsi” si riferisce a quel momento in cui un paziente riesce a liberarsi da un grumo di sofferenza attraverso la comprensione del suo significato. In ogni forma di psicoterapia è fondamentale il racconto della propria storia o dei propri sintomi. Nell’analisi junghiana il racconto della propria vita è finalizzato al ritrovamento di quel filo invisibile che lega tra di loro accadimenti e fatti e che costituisce il Logos, il senso del divenire della propria esistenza. I sintomi rappresentano in quest’ottica quel grumo di sofferenza che denuncia l’intoppo del divenire fluido della vita. Non solo. Attraverso il racconto dei sogni, o attraverso l’immaginazione attiva, il paziente accede al piano della realtà profonda ove hanno origine i suoi disturbi, cioè là dove essi trovano senso e quindi significato. Ecco perché nell’analisi junghiana si da molto importanza alla conoscenza dei miti e delle leggende, (da parte dell’analista) in quanto rappresentano la narrazione a livello simbolico dei momenti cruciali dell’evolversi della vita. I viaggi di Ulisse, per esempio, possono dare vari spunti per leggere su un piano più elevato alcuni accadimenti della nostra vita. Quanti infatti non hanno sperimentato, ad un certo punto della loro vita, il bisogno di viaggiare lontano dalla propria casa per cercare qualcosa di indefinito. Trovare in un racconto mitico frammenti della nostra storia personale contribuisce a decifrare con maggior chiarezza quel particolare accadimento, liberandoci così della sofferenza. Questo è uno dei modi della catarsi. Le favole descrivono in chiave simbolico alcuni grumi esistenziali, e attraverso quel linguaggio di immagini e simboli, conducono l’anima a uscire da quel labirinto di contraddizioni.

Qui di seguito riporto una favola cinese, e successivamente mostrerò il suo valore simbolico per rintracciare la trame esistenziale che essa rappresenta.

LA RAGAZZA DAGLI OCCHI VERDI

In un tempo viveva una giovane fanciulla di nome Ju-pan. La ragazza viveva da sola. Il padre abitava in un paese lontano. Un giorno giunse un messaggio alla giovane Ju-pan in cui si diceva che il padre era morente e che avrebbe voluto rivederla. Per giungere al paese del padre bisognava attraversare un territorio molto vasto e desolato chiamato il Paese del Solo triste. Era tutto deserto non vi era nessuna forma di vita. Chiunque si trovasse a passare di là era preso da un tale senso di angoscia e sgomento da morirne. Così colore che doveva attraversare quel deserto si riunivano in piccoli gruppo per sostenersi a vicenda.
Ju-pan chiese ad amici e parenti di accompagnarla nell’attraversamento di quel deserto ma tutti si rifiutarono dicendo che dato che il padre era morente non sarebbe mai giunta in tempo. Ma era tale il desiderio di Ju-pan di andare dal padre che decise di partire da sola. Salì sul suo vecchio cavallo e all’alba di un mattino come tanti iniziò il suo viaggio.
Si inoltrò in quella terra desolata, e lentamente cominciò ad avvertire quel senso di angoscia di cui gli avevano parlato. Il cavallo era vecchio e si stancava facilmente cosi Ju-pan decise di fermarsi a riposare. All’improvviso, in lontananza, la ragazza scorse una figura che si dirigeva verso di lei. Subito ebbe paura, poi pensò che comunque era un incontro e ciò poteva alleviare la sua angoscia. L’uomo era un monaco che salutata la ragazza le disse:
“Sono venuto a portarti un messaggio. Tuo padre è morto.”
La ragazza cadde in ginocchio e pianse amaramente. La tristezza e il dolore l’avvolsero tutta, e un senso di morte le balenò nella mente. Avrebbe voluto morire all’istante e raggiungere il padre nell’alto dei cieli.
Ma il monaco proseguì il suo discorso:
“Tuo padre mi manda a dirti che tu dovrai stare qui, in questa terra poiché dai tuoi occhi verdi meravigliosi uscirà la vita. Ogni cosa che guarderai si trasformerà in vita. Tu renderai questo deserto un giardino meraviglioso.”
Il monaco se ne andò.
Ju-pan smise di piangere e si accorse che ciò che il monaco le aveva detto era vero. In ogni punto che guardava nasceva una vita nuova. Piante, alberi, fiori, animali popolarono quella terra che smise di essere desolato: la vita era risorta.


Interpretazione esistenziale dei simboli

Il paese del sole triste, luogo dove la vicenda si svolge, ci suggerisce aridità e soprattutto staticità. Tutto è fermo in quel paese: …non crescono alberi, né fiori, non fluiscono acque… E’ assente la vita in tutte le sue manifestazioni, ma più radicalmente è assente il movimento. La terribile e spettrale desolazione del luogo contagia l’anima del viandante che, se si inoltra solitario, cade vittima di incubi mortali.
La fanciulla della fiaba dovrà per amore traversare questa regione, dovrà così vincere la propria staticità, il senso del definito per aprirsi al senso dell’infinito. Sarà dunque un viaggio verso il superamento della propria visione del mondo.
La realtà in quanto tale, oggettivata, altro dall’osservatore, è un epifenomeno e un’illusione: sempre si tratta di proiezioni ciò che i nostri occhi vedono. La regione rimarrà deserta fintanto che la fanciulla non avrà trasformato se stessa. Fino a che non avrà trasformato l’idea della mortalità nell’idea della vitalità.
Il padre la chiama ad attraversare la regione del sole triste, cioè a riflettere sulla sua visione del mondo; ed ella attraversando quella regione prende coscienza della staticità di questa, prende coscienza cioè della mancanza in essa della vita. E’ quindi la vita interiore della fanciulla, non ancora fecondata dallo Spirito delle mille possibilità creative, ciò che rappresenta il deserto.
Il vecchio cavallo, come simbolo della libido, dell’eros, l’accompagna nel viaggio. E’ un eros legato all’istintualità quello che il cavallo rappresenta, una forma ancora primitiva di eros: la forma primordiale dell’amore. Ed infatti il cavallo è stanco e deve fermarsi. Nel senso che una forma così primitiva dell’amore non può sostenere un così arduo compito. L’amore primitivo di cui qui si parla è l’amore come puro slancio verso una meta, verso la vita. Ma quando qualcosa di forte si frappone tra il soggetto e la sua meta, tale amore può scemare, inaridirsi e al fine morire. E’ il caso di quell’amore ancora fermo e identificato nella pura passionalità. La passionalità è una forma d’amore ancora troppo vicina alla realtà biosferica sostenuto cioè dall’energia che scaturisce dalle esigenze biologiche. E’ una forma d’amore cieca, carente sotto il profilo dell’intenzione verso il Bene. Il cammino, quindi verso il sommo Bene, dovrà essere proseguito in altro modo, con altro mezzo, con altra modalità d’amore.
Dunque fin qui una forza istintiva, cieca, ha guidato il cammino: il richiamo del padre come vincolo imperituro, coercitivo.
Il tema dell’attraversamento del deserto lo ritroviamo in molti racconti mistici: esso rappresenta la prova ardua della trasformazione dell’anima. Una prova che si affronta nella totale solitudine, poiché nessuno può compiere quel camminino se non il soggetto stesso: nessuno può sostituirci nella nostra personale evoluzione spirituale. In questo caso la solitudine è necessaria e funzionale a tale scopo. La solitudine è il momento ed il luogo dove incontriamo il centro di noi stessi, dove il Verbo infinito si manifesta all’anima del singolo Soggetto. “Dio mio perché mi hai abbandonato…” E’ l’enunciazione drammatica che accompagno la totale solitudine, il deserto nella sua rappresentazione più estrema, essendo Dio simbolo e metafore del senso delle cose e dell’esistere stesso..
La fanciulla sembra quasi non potersi opporre o sottrarre, ma neanche vuole del resto poiché la ricongiunzione col padre è il grande anelito della sua esistenza; inoltre è l’energia del cavallo, l’eros, la passione cieca e potente che fin lì la conduce.
E’ a questo punto che la fanciulla ha un incontro decisivo: un monaco, un saggio le si fà incontro, simbolo questo del Sé, della consapevolezza della possibilità di intenzionarsi al di là della pura passione, al di là della propria dimensione istintuale. Il Soggetto infatti c’è nell’istante in cui trapassa il dominio della meccanicità istintuale, per aprirsi alla propria dimensione etica dell’intenzionarsi.
Il saggio è simbolo di un più alto livello di coscienza, che prospetta alla protagonista della vicenda la fine di un’epoca: la fine dell’epoca del figlio. Il padre infatti è morto e così muore anche il figlio. E’ morto il punto di riferimento esterno, quel principio ordinatore a cui tutto è riferito e demandato ma che si trovava esclusivamente fuori dell’anima rendendo così sterile l’anima stessa, la vita interiore della fanciulla.
La fanciulla ora pensa alla propria morte, poiché senza il padre che vita le si prospetta? Ma la visione più ampia la richiama ad una più alta responsabilità. Dovrà ella farsi carico di portare la vita là dove non vi è vita.
E la fanciulla accetta il proprio compito. Sacrifica il desiderio immediato dell’unione col padre per adempiere al compito a lei assegnato creando così in se stessa la nuova visione del mondo.
Ju-pan riconosce in se stessa un progetto, il progetto della sua esistenza, dando così libero assenso al processo d’individuazione. Il coronamento della sua vita, la missione storica della sua esistenza, è portare la vita là dove non vi è vita. E Ju-pan rinunciando ad appagare il suo bisogno di unirsi al padre, salta su un altro piano di coscienza e così esprime un’altra forma dell’Amore sì da “vedere la vita nel deserto arido”. Ciò che è visto è reale, così la vita è creata dagli occhi, dalla visione di lei poiché è attraverso il suo stesso amore che lei vede il mondo.

Dal Libro: “I CHICCCHI DEL MELOGRANO:
genitori e figli alla ricerca di una nuova sintesi” di Renato Barbruni.

Il libro si compone di una favola, e da un saggio dal titolo: “La vita interiore e il bambino”. Qui di seguito riporto un capito della favola e la successiva scheda di aiuto al genitore per la riflessione insieme al bambino.
Reiner Carge

IL FIUME

La sera, piano piano, aveva reso tutto in penombra. Il cielo era blu e le stelle lo adornavano di tanti puntini dorati. La Luna bianca, splendida come sempre, si rifletteva sulle ondulate acque del ruscello. E mentre l’unico rumore era quello dello scorrere dell’acqua, Stella, seduta su una morbida foglia, aspettava con sempre più impazienza l’arrivo del padre e di Semolino.
Erano ormai molte ore che attendeva, e col trascorrere del tempo il suo cuoricino batteva sempre più forte e i suoi pensieri divenivano sempre più tristi e pesanti.
“Perché tardate tanto? Vi hanno forse catturati? Ed io qui sola che cosa posso fare? Devo forse venirvi a cercare? Ma dove? Mi sento così piccola e sento così forte la mancanza di mio padre e di Semolino; non averli qui mi fa sentire come se fossi perduta. E mia madre… chissà dove sarà mia madre! Da quel giorno che le guardie l’hanno catturata e l’hanno sottratta ai miei occhi non ho più saputo nulla di lei… Sento il mio cuore strappato, perso alla ricerca della sua presenza… E’ così bella questa serata, così calma, così dolce mentre io mi sento così triste…”
Il cielo rapì i suoi occhi in un ricordo lontano: lei piccina tra le braccia della madre in una sera dolce come tante: “Mamma come sono felice e sicura qui con te…” E il sorriso della madre che le accarezzava il cuore.
Un fruscio la distrasse dai suoi pensieri. Subito ebbe paura.
“Che cosa sarà mai?” tremò dentro di sé.
“Stella, Stella presto dobbiamo scappare.” Era la voce di Semolino che dal folto dell’erba apparve insieme a Geremia. Stella, finalmente felice, poté riabbracciare il suo amato padre.
“Presto, presto dobbiamo scappare stanno per sopraggiungere le guardie. Quel grido “Ciao amici” ha messo in all’erta le guardie reali che così hanno scoperto la nostra fuga.”
“Ma come possiamo fuggire?” Domandò impaurita Stella.
“Ci caleremo nel fiume: l’acqua ci porterà via.”
Le guardie erano ormai sopraggiunte. Semolino, Stella e Geremia si calarono nell’acqua e si lasciarono portare via dalle onde. L’acqua, cullandoli, li portava sempre più lontano dal pericolo, ed essi vi si abbandonarono come in un bel sogno. I loro cuori, ora più tranquilli, battevano più debolmente e lentamente. E mentre il silenzio della sera si faceva più dolce, essi si addormentarono nell’acqua che li portava al sicuro.

Le acque li cullarono per ore ed ore, e la notte, come una calda coperta, li avvolgeva nella penombra: il loro cuore era sicuro di battere per l’eternità.

Il fiume si inoltrava, volteggiando, tra il verde di un meraviglioso giardino. Qualche bagliore scintillava sulle deboli onde: erano le luci dei lampioni su cui si intrecciavano piccole rose gialle. I vialetti passavano tra aiuole di bellissimi fiori sempre diversi e di diverso colore; ogni tanto una galleria d’alberi interrompeva lo sguardo al cielo stellato. Su in alto la bianca Luna sembrava essere lì apposta per dipingere di latte le foglie del gelso.
Semolino, Stella e Geremia dormivano affidandosi ai sogni d’amore.

IL FIUME: Scheda d’aiuto alla riflessione

Anche in questo capitolo il tema è la paura. In modo più specifico è l’angoscia. Se nel capitolo precedente la paura è quel sentimento che sperimentiamo di fronte ad una minaccia possibile e certa, in questo capitolo la paura si riferisce ad un sentire più complesso meno individuabile, cioè meno riconducibile a qualcosa di certo.
Nel capitolo precedente Semolino aveva paura nella situazione reale e contingente. In questo capitolo Stella vede svilupparsi la paura da molto lontano. In lei affiorano ricordi dolorosi del passato, ma anche ricordo belli. Tutto questo in lei muove dimensioni complesse della sua personalità: questa è l’angoscia. Un sentimento che non è relativo ad un oggetto specifico. L’angoscia si diffonde a macchia d’olio in tutte le direzioni della personalità. E’ il senso della vita che ne viene colpito. Quindi in questo capitolo è l’angoscia il tema principale. Sarà bene che a questo punto spieghi la struttura del capitolo per capirne il senso.
Stella è sola e in attesa. Da questa solitudine si sviluppa un sentimento che la conduce a meditare su momenti importanti della sua vita. Avverte un senso di precarietà, come se la sua anima fluttuasse tra il timore del presente e le malinconie del passato, di un passato ancora carico di domande senza risposta che gettano ombre scure sul futuro: la paura sfocia in una angoscia esistenziale. Erroneamente si pensa che il bambino non sperimenti inquietudini esistenziali, che non si ponga interrogativi di grande respiro.
Nel capitolo Stella troverà la pace abbandonandosi alle acque del fiume che la portano verso un luogo più sicuro. Ciò è simbolo e metafora del fatto che non sempre l’angoscia può essere superata trovando una risposta certa alle inquietudine; alle volte è proprio l’essere capaci di affidarsi al fluire della vita, senza pretendere risposte immediate che ci fa superare momenti di profonda smarrimento. Le immagini che il racconto descrive sono tese a stimolare nel bambino un atteggiamento fiducioso. Una fiducia che non passo solamente attraversa l’azione o la riflessione razionale, ma anche attraverso il sapersi affidare alla speranza nella propria esistenza.

L’obbiettivo: riconoscimento delle proprie inquietudini; provocare un atteggiamento fiducioso.
L’atteggiamento richiesto nel bambino: la contemplazione sui vissuti che le immagini suscitano in lui.
L’oggetto della riflessione: le inquietudine che traversano la coscienza del bambino.
L’atteggiamento del genitore: sarebbe opportuno che il genitore confidasse al bambino alcune delle proprie inquietudini affinché il bambino senta la comunanza con l’adulto. In questo caso però a differenza delle paure, è molto importante che il genitore comunichi quelle inquietudine che lui ha superato, in modo da mostrare il buon esiste di quella esperienza. Il genitore farà notare al bambino che per superare le inquietudini occorre un certo tempo. E’ importante che il genitore arricchisca il dialogo portando la riflessione sulla dimensione del tempo. Dato che il bambino non ha ancora consapevolezza della propria storia, non ha coscienza del divenire temporale come valore, nel senso che non sa attendere il dispiegarsi degli eventi: non sa che gli eventi devono dispiegarsi nel tempo. In altre parole non capisce il valore che è insito nell’attesa. Ecco perché nel capitolo l’attesa è occasione di inquietudine.
Il bambino deve arrivare a comprendere che certi stati dell’anima hanno bisogno di un loro tempo per dispiegarsi ed evolversi. Ciò lo aiuterà a qualificare i vissuti soggettivi come tappe della sua evoluzione evitando di identificarsi completamente in essi.

Dopo la lettura un momento di silenzio, poi le
le domande: vale lo schema già formulato adattandolo al nuovo tema.

Ora chiudi gli occhi e prova a guardare dentro di te…cosa vedi?

Quale sentimento vivi dentro di te in questo momento?

C’è stato un punto durante la lettura che ti ha suscito una particolare emozione?

C’è stato un momento in cui hai sperimentato un vissuto negativo?

C’è stato un momento in cui hai sperimentato un vissuto positivo?

A quale dei personaggi ti senti più vicino, ti somiglia di più, o ne condividi il vissuto? (questo modo di porre la domanda spinge il bambino a cercare le tracce del proprio sentimento – o vissuto – nell’espressione altrui. Lo aiuta a essere meno centrato su se steso e a cogliere la realtà fuori di sé. In altre parole lo aiuta a superare la fase dell’egocentrismo nella maturazione verso l’empatia).

Perché? In che modo ne condividi il vissuto?

BY: Renato Barbruni

L’uso della fiaba in campo educativo
Condividi Su:

Cercherò di mettere in evidenza la possibilità evocativa che il racconto fantastico possiede, sottolineandone l’importanza al fine dell’evoluzione della personalità.
Per meglio comprendere il punto di vista dal quale sviluppo la mia riflessione conviene che prenda le mosse dall’osservazione di un frammento del rapporto tra un osservatore e la cosa osservata. Per esempio il rapporto che intercorre tra l’osservatore e un dipinto; tra un osservatore e un tramonto a cui assiste; tra uno spettatore e il film proiettato; come tra un lettore e il libro che sta leggendo; o ancora tra un ascoltatore e il racconto che gli viene raccontato.
Ogni oggetto, sia esso un’immagine, un racconto o un altro evento posto di fronte ad un soggetto, provoca un’insieme di reazioni all’interno della realtà psicologica del soggetto. L’oggetto che penetra la realtà psicologica produce determinate conseguenze. Fondamentale, per la nostra riflessione, è considerare il fatto che tale oggetto interagisce con la complessità della realtà psicologica che lo ha accolto. Dobbiamo rammentare che la realtà psicologica è costituita da ricordi, vissuti, aneliti, desideri, sogni, pensieri, sentimenti, ecc. E va altresì rammentato che ogni dimensione della realtà psicologica ha una sua profondità e una sua distanza dalla coscienza. Di un determinato sentimento si ha una parte molto vicina alla coscienza, di cui quindi siamo a conoscenza, e altre parti più o meno distanti dalla coscienza, situate in zone sempre più profonde dell’inconscio. Le parti profonde di un sentimento hanno poche occasioni di essere rappresentate nella coscienza nel corso della nostra abituale esperienza quotidiana. Esse vengono più facilmente ri-suscitate in particolari momenti della nostra vita. Per esempio di fronte a situazioni esistenziali che possiedono una carica emotiva forte. Immaginiamo la notizia della morte di un conoscente che può risvegliare in noi un sentimento di cui prima non sospettavamo. Quella parte di sentimento era nascosta, inaccessibile alla coscienza, ma in seguito alla notizia della morte, con la forza evocativo che possiede l’evento “morte”, ecco che quella parte di sentimento rimasta celata ora si fa improvvisamente e impetuosamente presente alla nostra esperienza cosciente. A questo punto quel tal sentimento viene rappresentato nella coscienza e va ad ampliare quel sapere di noi che costituisce il fenomeno della consapevolezza.
Un certo oggetto può possedere una notevole capacità di penetrazione della realtà psichica profondo, e quindi può suscitare esperienza soggettive che variano di intensità a seconda della profondità raggiunta . Di un tale oggetto diremo che possiede una forte capacità evocativa.
Al contrario vi sono oggetti che non riescono a penetrare la realtà profondo della psiche, rimanendone in superficie. Di un tale oggetto diremo che possiedo poca forza evocativa.
Il grado della forza evocativa di un oggetto dipende molto dal soggetto percepiente, nel senso che un medesimo oggetto può avere molta forza evocativa se interagisce con un certo individuo, e non possederne affatto nell’interazione con un altro individuo.
E’ però interessante notare che vi sono comunque determinati oggetti che per loro natura possiedono una forza evocativa superiore, rispetto ad altri. Qual è questa natura diversa che li rende particolarmente evocativi? E’ il grado di compiutezza dell’oggetto. Più un oggetto è compiuto, definito, finito in se stesso, meno capacità evocativa possiede. In altri termini più l’oggetto è esaustivo, meno è evocativo.
Una lezione di chimica, per la sua intrinseca necessità di essere esauriente, quindi esaustiva, possiede meno forza evocativa della lettura di una poesia. In genere il linguaggio scientifico tende all’esaustività, mentre il linguaggio artistico tende alla evocazione. L’uno ha come finalità la definizione dell’oggetto, l’altro ha come finalità l’esperienza dell’oggetto. Possiamo dire che l’uno è un modo di conoscere dal di fuori, l’altra è un modo di conoscere dal di dentro. Attraverso il linguaggio metaforico-simbolico-esoterico della fiaba, il lettore -in quanto soggetto che patisce un’esperienza – è guidato all’esperienza dell’oggetto, dato che l’oggetto ri-trova espressione di sé nella realtà interiore del soggetto-lettore. Ed è questa possibilità che fa si che la fiaba sia una delle espressioni letterarie più adatte a interagire con la realtà profonda del bambino.

Chiavi di lettura simbolica di alcune favole

POLLICINODall’esperienza di genitori inadeguati si apre la voragine verso l’ombra del genitore: l’orco divoratore è Saturno, Crono, Urano che mangia i figli. L’emancipazione avviene con il ritrovamento della capacità di decidere e di agire a cui il bambino approda e liberandosi della dipendenza dai genitori. Quindi la Personizzazione dell’esperienza e dell’azione

BIANCANEVE
L’ombra della madre, il lato oscuro del femminile, con l’invidia della purezza e della bellezza, la non accettazione del trascorrere del tempo. Il dubbio sulla natura della propria identità; la scoperta del tesoro interiore.Il sonno interminabile e l’attesa del tempo dell’amore

CAPPUCCETTO ROSSO
L’ombra del proprio IO che fagocita il senso e la trama della vita: la pulsionalità agita nell’immediatezza.

MI E IL DRAGO GIALLO
Favola cinese L’ombra della vita; il lato oscura della legge della vita; la paura della paura che porta il bambino a chiudersi al nuovo mondo che si prospetta dinnanzi a lui, la paura della solitudine e della incapacità supposta di non essere in grado di farcela da solo, cioè in prima persona.

I mostri, le paure e i vissuti di estraneazione

I mostri e gli incubi delle notti insonne dei bambini appartengono allo scenario dell’immaginario interiore. Sono creature che provengono dalla oscura realtà interiore dell’anima. Per cercare di capire il movente e il significato di tali presenze è bene ricordare quale sia la situazione esistenziale in cui si trova calato il bambino. Parliamo del bambino fino ai 5 o 6 anni e fin su verso i 9 o 10 anni. Mano a mano che il tempo passa, che il soggetto sviluppa la sua appartenenza sociale e sviluppa la sua personalità, tali fantasmi – nel vissuto interiore così come appare nei sogni o nelle fantasie – tendono a diminuire. Questo per varie ragioni. Prima però dobbiamo comprendere il perché di tali presenze e il loro significato, allora ci sarà più comprensibile il motivo per cui con il tempo esse sfumino nell’immaginario interiore della coscienza del bambino. Si badi che viene qui usato il termine “sfumare” il che vuol dire che tali presenze non si cancellano, né scompaiono, ma, appunto, “sfumano”, nel senso che rimangono presenti ma con un grado di accentuazione minore.
Il bambino si evolve. Questo processo si sviluppa sulla spaccatura delle forme raggiunto; ciò provoca un vissuto di instabilità interiore, da cui emerge l’idea della mostruosità di se stessi ( in quanto la forma è percepita così mutevole da non riconoscere in essa le regole della forma bella che è stabile). Tutto ciò genera lo spavento nel sentirsi muovere dentro una forza che sprigionandosi muta tutta la realtà, sia quella percepita che quella agita.
Quindi la presenza di immagini terrificanti rimanda alla sperimentazione soggettiva di un movimento che dall’interno spinge verso la modificazione della struttura interiore della personalità. Naturalmente i singoli personaggi che costellano l’immaginario terrifico del bambino sono portatori di un particolare valore simbolico che va valutato di caso in caso.

  • 1
  • 2
Side bar